Dal 2015 gli scambi scientifici inerenti gli studi delle strutture sotterranee di origine antropica sono stati resi possibili grazie ai congressi internazionali “Hypogea”.
Argomento del IV Congresso internazionale di speleologia in cavità artificiali
Le cavità artificiali sono opere sotterranee di interesse storico e antropologico, realizzate dall’uomo o da esso riadattate alle proprie necessità. Dove le condizioni climatiche o gli eventi storici lo richiedevano, e la morfologia e la litologia erano favorevoli, si svilupparono tecniche di scavo o di costruzione in negativo (per sottrazione), che produssero nel tempo gran parte di quelle che oggi definiamo cavità artificiali. Sono strutture sotterranee, diffuse in tutto il mondo, diversificate per epoca, tecnica di scavo e destinazione d’uso, delle quali l’uomo è il fattore speleo-genetico.
Sessioni tematiche
- Antiche opere idrauliche ipogee
- Opere insediative civili sotterranee e in rupe
- Opere religiose e di culto ipogee
- Opere minerarie/estrattive
- Architetture ipogee e pianificazione urbanistica
- Cavità artificiali come possibile fattore di rischio geologico
- Nuove tecnologie per analizzare e documentare le cavità artificiali
- Categorie e tipologie delle cavità artificiali: aggiornamenti
- Opere belliche e miscellanea
I congressi internazionali “HYPOGEA”
Il primo Congresso Internazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Hypogea2015 si è svolto a Roma, Hypogea2017 si è tenuto in Cappadocia (Turchia) e in Bulgaria si è celebrato il terzo appuntamento internazionale Hypogea2019. Nel 2021 l’atteso appuntamento biennale non si è svolto perché la pandemia di Covid-19 ha reso sconsigliabile lo svolgimento.
L’obiettivo principale dei congressi “Hypogea” è quello di proseguire lo scambio di esperienze acquisite a livello internazionale nel campo delle cavità artificiali. Hypogea2023, si svolgerà nuovamente in Italia, a Genova, dal 29 settembre al 1° ottobre 2023 con il consueto patrocinio dell’Union International de Spéléologie (UIS).
L’organizzazione del congresso Hypogea2023 è affidata al Centro Studi Sotterranei di Genova, la principale associazione speleologica operante in Liguria nel settore delle cavità artificiali, con il patrocinio della Union Internationale de Spéléologie, sotto l’egida della Società Speleologica Italiana e in collaborazione con Federazione Hypogea e Delegazione Speleologica Ligure.
IL CENTRO STUDI SOTTERRANEI
è costituito da un gruppo interdisciplinare di professionalità specializzate nella ricerca, esplorazione, studio, valorizzazione e divulgazione delle cavità artificiali, con riferimento, in particolare, al contesto urbano. Opera da oltre trent’anni in Italia e all’estero collaborando con Ministeri, Assessorati alla Cultura, Università, Istituti di Ricerca Scientifica, Unesco, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici e Privati e realizza numerose campagne di studi speleologici all’estero, annoverando importanti nomi del panorama speleologico internazionale delle cavità artificiali.
LA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ETS
è l’associazione nazionale di riferimento per l’esplorazione e la documentazione del mondo sotterraneo. Associazione di tutela ambientale, disegna la geografia del buio con numerose pubblicazioni e azioni diversificate volte alla comunicazione e alla salvaguardia dell’ambiente sotterraneo naturale e artificiale. Attraverso studi e analisi di compatibilità, la Società Speleologica Italiana è partner nella ricerca di dati, informazioni e metodi per aggiungere conoscenze indispensabili alla gestione razionale delle risorse ambientali.
LA UIS UNION INTERNATIONALE DE SPÉLÉOLOGIE
è l’organizzazione di riferimento mondiale per le attività speleologiche scientifiche, costituita nel 1965, conta membri provenienti da tutti i continenti, rappresentati da un delegato per ogni nazionale che funge da rappresentante di tutti gli speleologi del paese. Un Ufficio di Presidenza eletto gestisce gli affari dell’UIS alle riunioni dell’Assemblea Generale che si tengono una volta ogni quattro anni nel corso dei Congressi Internazionali. Il vero e proprio lavoro speleologico dell’UIS è svolto dai membri delle sue Commissioni e Gruppi di Lavoro, aperti a tutti gli interessati.
LA COMMISSIONE CAVITÀ ARTIFICIALI DELLA UNION INTERNATIONALE DE SPÉLÉOLOGIE
fa parte del Dipartimento di ricerca scientifica dell’UIS. I membri della Commissione provengono dai seguenti paesi: Australia, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Russia, Stati Uniti e Turchia.